Post

Visualizzazione dei post da 2025

Chiara Bruzzese, talento paralimpico tra medaglie e palcoscenico: a San Donato per Lo Sport di Tutti

Immagine
Nel corso del tempo,  Un ponte verso l’arte accessibile  ha raccontato storie, approfondito esperienze e proposto riflessioni intorno ai temi dell’inclusione e della disabilità, attraversando ambiti diversi: dalla scuola alla vita quotidiana, dal mondo dei diritti a quello dell’arte e della cultura come forme di espressione e partecipazione. Il blog ha dato voce a percorsi personali e collettivi, con l’obiettivo di restituire complessità e umanità a luoghi troppo spesso raccontati solo attraverso stereotipi o semplificazioni.  In questa direzione si inserisce anche il racconto di Chiara Bruzzese, danzatrice paralimpica e atleta di livello internazionale, che unisce al rigore dello sport la forza comunicativa del gesto artistico. Chiara Bruzzese , 32 anni originaria di Quiliano (Savona) sarà la protagonista della danza paralimpica all'evento “Lo sport di tutti” 2025, in programma il 6, 7 e 8 giugno prossimi, presso il Parco dello Sport, della Musica e della Cultura di ...

“Oltre il sipario, il cuore”: quando l’inclusione sale davvero sul palco

Immagine
  Un ponte verso l’arte accessibile è uno spazio di approfondimento dedicato all’inclusione, intesa non come concetto astratto ma come orizzonte concreto e quotidiano. Qui si esplora il valore dell’arte come linguaggio universale, l’esperienza scolastica come occasione di crescita condivisa, la relazione come motore di partecipazione, la società come luogo da ripensare in chiave accogliente. Nel tempo, questo blog ha raccolto storie e riflessioni sul modo in cui l’inclusione può prendere forma: tra le aule, nei legami affettivi, sul territorio. Ma è soprattutto nell’arte — e nel suo potere di creare connessioni — che si riconosce uno strumento capace di abbattere barriere e restituire centralità ad ogni persona. L’articolo che segue si inserisce in questo percorso.   Un’esperienza che va oltre il sipario: partecipare insieme Il 6 maggio, al teatro Gabriello Chiabrera di Savona , sul palco è accaduto qualcosa di straordinario. Non si è trattato di una semplice perfor...

Non basta esserci – L’inclusione come sguardo che resta

Cultura come rifugio: il punto di partenza Nel nostro ultimo articolo abbiamo riflettuto sulla cultura come rifugio : un luogo simbolico e concreto in cui le fragilità trovano spazio, senso e dignità. Ma esistono anche rifugi più sottili, meno visibili, ma altrettanto profondi: quelli che si costruiscono nelle relazioni autentiche . Luoghi in cui sentirsi accolti non perché si deve, ma perché si vuole. La relazione come spazio di accessibilità Alcuni legami nascono proprio così: da un tempo condiviso, da uno sguardo che va oltre, da una risata nata senza sforzo. Relazioni che non si fondano sulla pietà , ma sulla fiducia. In cui ci si sente visti non per ciò che si mostra, ma per ciò che si è. Non è la sola presenza che fa la differenza: è la qualità dello sguardo attento . Quando le strade si separano Con il passare del tempo, le vite cambiano, le direzioni si diversificano, si intrecciano con altre e spesso resta solo la convinzione che “esserci stati” sia sufficiente per dire:...

Un ponte tra arte e vita: quando la cultura diventa rifugio

Immagine
Negli ultimi articoli di Un ponte verso l’arte accessibile , abbiamo esplorato come la tecnologia possa abbattere barriere e rendere la cultura più fruibile per tutti. Abbiamo parlato di strumenti digitali per l’inclusione scolastica, di lettura accessibile e dell’importanza di una didattica inclusiva. Tuttavia, l’accessibilità culturale non riguarda solo il superamento di ostacoli fisici, ma anche la possibilità di trovare conforto e rifugio nell’arte, nella danza e nella musica, specialmente nei momenti di difficoltà. In questo articolo, voglio esplorare un tema universale: come l’arte, la musica e la cultura possano diventare uno spazio sicuro quando la vita ci mette alla prova. Un argomento che si intreccia con la sensibilità di chi ama l'arte, il teatro, la musica, ma anche con la resilienza di chi affronta ostacoli con forza e dignità.   Oltre l’accessibilità: l’arte come rifugio nei momenti difficili L’accessibilità non si limita alla rimozione di barriere fisiche....